L’Hypericum ‘Hidcote’ è un arbusto ornamentale appartenente alla famiglia delle Hypericaceae, apprezzato per la sua fioritura spettacolare e la facilità di coltivazione. Con le giuste cure e una potatura adeguata, può diventare un elemento di spicco in giardini, bordure miste e aree naturalistiche, offrendo un tocco di colore dall’estate fino all’autunno inoltrato.
ETIMOLOGIA: il genere Hypericum deriva dal greco antico hyper (sopra) e eikon (immagine), riferendosi alla pratica di appendere la pianta sopra immagini sacre per allontanare gli spiriti maligni durante il solstizio d’estate (in Italia questo rituale ha portato a dare all’iperico il nome comune di “Erba di San Giovanni“). La cultivar ‘Hidcote’ prende nome dal famoso giardino inglese Hidcote Manor Garden (di cui parleremo a fine articolo), che l’ha resa popolare. L’Hypericum × hidcoteense ‘Hidcote’ è infatti una pianta ibrida, risultato dell’incrocio tra diverse specie di iperico, selezionata per le sue caratteristiche estetiche e la sua tenacia. E’ senza dubbio una cultivar che offre un valore aggiunto sia in contesti privati che pubblici.
Caratteristiche Botaniche
- Classificazione: appartiene alla famiglia delle Hypericaceae.
- Tipo di pianta: arbusto semi-sempreverde.
- Dimensioni: raggiunge un’altezza e una larghezza di circa 1-1,5 metri.
- Foglie: opposte, ovate, di colore verde scuro, con una consistenza leggermente coriacea.
- Fiori: grandi fiori giallo dorato, di circa 5-7 cm di diametro, con numerosi stami prominenti che conferiscono un aspetto piumoso. Fioritura dall’estate all’autunno.
- Frutti: capsule seminali rosso-brune che possono persistere durante l’inverno.
- Radici: apparato radicale robusto, che contribuisce alla resistenza della pianta in diverse condizioni.
ACQUISTALO SUL NOSTRO SHOP
Cura e Coltivazione
- Esposizione: preferisce posizioni soleggiate o mezz’ombra. L’esposizione in pieno sole favorisce una fioritura più ricca.
- Terreno: si adatta a vari tipi di suolo, purché siano ben drenati. Preferisce un pH del terreno da neutro a leggermente alcalino, ma tollera anche suoli lievemente acidi. Predilige terreni fertili e ricchi di materia organica.
- Clima: l’iperico è una pianta rustica che si adatta a a condizioni climatiche variabili. Resiste a temperature rigide (tollera fino a -15°C) ma è sensibile ai venti freddi, pertanto si consiglia di piantarla in posizioni riparate.
- Parassiti e malattie: generalmente resistente ai parassiti. In condizioni di elevata umidità, può essere soggetta a ruggine o altre malattie fungine.
Utilizzi in progettazione
- Bordure miste: ottimo per creare macchie di colore in aiuole e bordure.
- Siepi informali: può essere utilizzato per siepi basse e informali grazie al suo portamento compatto.
- Coprisuolo: in pendenza o terreni difficili, contribuisce a stabilizzare il suolo.
- Giardini rocciosi: Si adatta bene a contesti rocciosi o ghiaiosi.
Potatura
- Obiettivi: mantenere una forma compatta, stimolare la produzione di nuovi germogli, favorire la ramificazione e una fioritura abbondante.
- Periodo: fine inverno o inizio primavera, prima della ripresa vegetativa e dell’emissione dei nuovi germogli.
- Potatura leggera: per la potatura di mantenimento, ogni anno rimuovere i rami secchi, danneggiati o malati e accorciare i rami principali e dell’anno precedente di circa un terzo.
- Potatura drastica: per la potatura di ringiovanimento (in caso di piante invecchiate), ogni 2-3 anni ridurre la pianta a 30-50 cm dal suolo per rinvigorire l’arbusto e stimolare la crescita di nuovi getti robusti.
- Attrezzature: raccomandiamo di utilizzare cesoie affilate e sterilizzate per prevenire la diffusione di infezioni.
- Dopo la potatura: applicare un pacciame organico alla base per conservare l’umidità e arricchire il terreno.
Irrigazione
- Prima età: durante il primo anno dall’impianto necessita di irrigazioni regolari per favorire l’attecchimento (anche due volte a settimana).
- In seguito: una volta stabilita, tollera brevi periodi di siccità. Irrigazioni supplementari durante periodi siccitosi prolungati possono migliorare la fioritura.
Propagazione
- Talee Semilegnose:
– Periodo: estate (luglio-agosto).
– Procedura: prelevare talee di 10-15 cm da rami non fioriferi, trattare la base con ormone radicante e piantare in substrato leggero e drenante.
- Divisione dei Cespi:
– Periodo: autunno o inizio primavera (metodo meno comune a causa dell’apparato radicale fittonante).
Concimazione
- Periodo: primavera.
- Tipo di fertilizzante: per uno sviluppo vigoroso si consiglia un’applicazione annuale di concime organico (letame maturo, compost) o granulare a lenta cessione bilanciato.
- Dosaggio: seguire le indicazioni del produttore per evitare eccessi che potrebbero stimolare troppa crescita fogliare a discapito della fioritura.
Fitosanitaria
Resistenza: in generale, l’Hypericum ‘Hidcote’ è resistente e richiede pochi interventi fitosanitari. Come altre piante però può andare incontro ad infezioni ed infestazioni in caso di scarsa salute o errate cure. Tra queste:
- Malattie fungine:
– Ruggine: può manifestarsi in condizioni di elevata umidità. Si consiglia un trattamento preventivo con fungicidi specifici.
– Oidio: Evitare eccessive irrigazioni sulle foglie e garantire una buona circolazione dell’aria. - Parassiti:
– Afidi: Possono attaccare i giovani germogli. Monitorare e intervenire con insetticidi biologici se necessario.
Considerazioni dell'esperto
- Compatibilità con altre specie: si abbina bene con lavanda, perovskia e altre piante perenni che prediligono esposizioni soleggiate.
- Gestione del suolo: l’implementazione di una pacciamatura organica può migliorare la struttura del terreno e la ritenzione idrica.
- Riproduzione selettiva: possibilità di selezionare individui con caratteristiche superiori per programmi di ibridazione avanzata.
- Conservazione della biodiversità: i fiori attraggono api e altri insetti impollinatori, contribuendo all’ecosistema locale.
L’Hypericum × hidcoteense ‘Hidcote’ rappresenta una scelta eccellente per i giardinieri alla ricerca di una pianta robusta, esteticamente gradevole e di facile gestione. La sua versatilità la rende adatta a diverse applicazioni nel paesaggio, mentre la sua resistenza alle malattie ne facilita la coltivazione. Con una corretta cura e manutenzione, questa cultivar può offrire spettacoli floreali eccezionali e duraturi, arricchendo qualsiasi spazio verde!
Hidcote Manor Garden: un giardino rivoluzionario
Licenza foto: Wikimedia Commons e rispettivi proprietari.
Storia e origini
Come anticipato, la cultivar ‘Hidcote’ dell’Hypericum è stata chiamata così in onore del celebre Hidcote Manor Garden, giardino situato nel Gloucestershire, in Inghilterra. Sebbene le origini esatte della cultivar non siano completamente documentate, si ritiene sia stata ibridata e scoperta in questo rinomato luogo storico. I i suoi grandi fiori gialli e l’abbondante fioritura l’hanno poi resa una scelta popolare nei giardini inglesi.
Il Maggiore Lawrence Waterbury Johnston, appassionato orticoltore americano naturalizzato britannico, acquistò Hidcote Manor nel 1907 e dedicò oltre 30 anni alla creazione del giardino, che ancor oggi si distingue per l’immensa e curatissima collezione di piante presenti, oltre che per le nuove idee di progettazione del verde introdotte.
Curiosità e successo
Tra i motivi di tanta celebrità dell’Hidcote Manor Garden ricordiamo:
- Design innovativo: Hidcote è famoso per il concetto di giardino “a stanze”, dove siepi alte e muri separano diverse aree tematiche, creando ambienti intimi e distinti. Questo approccio ha rivoluzionato il design dei giardini inglesi!
- Collezione botanica: Johnston ha viaggiato in tutto il mondo, introducendo specie rare ed esotiche. Molte piante presenti a Hidcote erano poco conosciute in Inghilterra all’epoca, arricchendo la biodiversità del giardino.
- Influenza storica: le scelte e la modalità di piantumazione di Hidcote hanno influenzato la progettazione di molti giardini inglesi successivi, stabilendo nuovi standard nell’orticoltura e nel paesaggismo.
- Patrimonio nazionale: oggi, Hidcote Manor Garden è gestito dal “National Trust“ed è aperto al pubblico. È considerato uno dei giardini più importanti del Regno Unito e attira visitatori da tutto il mondo.
- Atmosfera unica: ogni “stanza” del giardino ha un carattere distintivo, con combinazioni di colori, piante e stili diversi, offrendo un’esperienza variegata ai suoi ospiti.
Nel Regno Unito la pianta di Iperico Hidcote non è solo un arbusto ornamentale di grande valore estetico. Questa pianta incarna lo spirito innovativo di Lawrence Johnston e la sua passione per l’introduzione di nuove specie affascinanti nel giardinaggio, rappresenta un legame con la pregevole tradizione orticola inglese. Il suo nome è quindi un meritato tributo a Hidcote Manor Garden e all’eredità di Johnston, il cui lavoro ha arricchito il mondo del gardening con nuove idee. Visitare Hidcote Manor Garden, infatti, offre l’opportunità di immergersi nella suggestiva storia del giardinaggio e di comprendere meglio l’ambiente che ha contribuito alla popolarità di questa e di altre cultivar rinomate. Nel frattempo, ti suggeriamo alcune piante dal nostro shop.
Dubbi su quali piante acquistare? Il vivaio Verde-Commerce può fornirti consulenza per progettare il tuo giardino o terrazzo.
Scrivici o visita il nostro shop. Lo staff sarà subito a tua disposizione.