Luglio in giardino, colori e profumi, ma ancora tanto lavoro piacevole e rilassante da fare. Vediamo nello specifico i lavori in giardino
- annaffiare il tappeto erboso, di primo mattino o nel tardo pomeriggio, per evitare che i raggi del sole brucino l’erba;
- se si parte per le vacanze predisporre l’irrigazione automatica il tempo e l’orario giusto per l’irrigazione del tappeto erboso, di siepi, aiuole ed altro;
- per evitare l’eccessiva evaporazione a danno degli alberi è bene effettuare una pacciamatura intorno al tronco con foglie ed erbe secche. Concimare le piante con concimi liquidi miscelati all’acqua o con concimi granulari a lento rilascio;
- eliminare i fiori appassiti e i rametti secchi; controllare lo stato generale delle piante ed eventuali attacchi di parassiti e malattie fungine;
- effettuare i trattamenti necessari con prodotti aficidi e anticrittogamici a base di zolfo nelle ore più fresche del giorno;
- estirpare le erbacce infestanti che sottraggono acqua ed elementi nutritivi dal terreno;
- estirpare i bulbi delle bulbose primaverili quando le foglie saranno del tutto ingiallite e immagazzinarli puliti e asciutti;
- eliminare le corolle sfiorite delle rose. Surfinie e pelargoni ripagano con generose fioriture se concimati periodicamente con un prodotto liquido;
- rimuovere i fiori appassiti delle perenni e cimare i rami al terzo-quarto nodo per aiutare le piante a infoltirsi;
- effettuare la potatura verde del glicine, senza toccare i tralci principali che formano la struttura. Asportare le infiorescenze secche della buddleia.
a cura di Marta Randone