In questo periodo dell’anno le piante da fiore si trovano in una sorta di letargo, ma non per questo non vanno seguite con alcuni lavori.
Orto: per la primavera in arrivo si inizia a progettare la posizione sul terreno degli ortaggi che saranno messi a dimora. Si possono seminare all’aperto i bulbi dell’aglio e della cipolla. Seminare la lattuga in cassetta tenendola al caldo e mantenendo inumidito il terreno.
Giardino: tagliare i rami secchi o spezzati dei cespugli e iniziare a rastrellare il prato, i detriti rimossi si possono aggiungere al cumulo di compostaggio.
Frutteto: prima di tutto rimuovere con una spazzola metallica i pezzi di corteccia morta e portare allo scoperto i parassiti che svernano negli anfratti del legno; con il terreno non gelato iniziare a preparare le buche per l’impianto delle viti, degli ulivi e degli altri alberi e arbusti da frutto.
Il mese di gennaio è anche il momento ideale per mettere a dimora in un contenitore capiente la camelia invernale fiorita.
Chi ha ancora in casa l’abete di Natale in buone condizioni, adesso è il momento di spostarlo all’aperto e, se possibile, trapiantarlo in giardino.
Interno: controllare che la ghiaietta nel sottovaso delle piante da interni sia sempre inumidita e vaporizzare sulle foglie acqua possibilmente priva di cloro e calcare.