La progettazione di un giardino nel rispetto di piante esistenti
Pubblicato in esclusiva sulla rubrica di Casa in Fiore “Prima e Dopo”, a cura del vivaio Verde-Commerce, specializzato in progettazione giardini e vendita di piante online.
In questo progetto alcune piante da conservare per il loro valore affettivo vengono valorizzate da un contesto moderno e confortevole. Con fioriture continue dalla primavera all’autunno e una base sempreverde, che renda lo spazio gradevole, anche con il freddo.
Un piccolo giardino ricco di potenzialità e ricordi. Un albero di kaki, un nocciolo e delle vigorose ortensie sono elementi caratterizzanti, da mantenere e valorizzare. Valentina, la proprietaria, vorrebbe un nuovo prato, contornato da eleganti aiuole fiorite che potranno essere ammirate dal meraviglioso salotto, completamente vetrato, che si affaccia sul giardino.
E’ stato sorprendente scorgere il giardino di Valentina attraverso le grandi porte a vetri del suo salotto. La nostra proposta vuole cercare di rendere ancora più accogliente questo piccolo spazio, ritagliato tra i cortili del paese. Ci sono alcuni alberi del cuore da mantenere, alcune fioriture da valorizzare attraverso i giusti accostamenti.
Muro perimetrale: lungo il muro sul fondo del giardino ho proposto di mettere a dimora del Trachelospermum jasminoides. Sempreverde e dalla fioritura primaverile profumatissima.
Muro con i vasetti decorati: proprio davanti al porticato, sulla destra, è presente un piccolo acero giapponese, dietro a questa pianta, abbiamo proposto a Valentina di decorare il muro con vasetti colorati, in ceramica, dal quale far ricadere fioriture stagionali dai colori pastello, come il Geranium rozanne.
Aiuole simmetriche a contorno del prato: il giardino sarà caratterizzato da un grande spazio libero centrale nel quale verrà realizzato un prato. A contorno di questo, abbiamo proposto la realizzazione di due aiuole praticamente simmetriche per forma e per tipologia di piante suggerite. Ad integrazione delle Hydrangee presenti abbiamo usato l’Hydrangea paniculata ‘Sundae Fraise’, una meravigliosa varietà, caratterizzata da grossi fiori bianchi a forma di pannocchia, che tendono ad arrossarsi con l’avanzamento della stagione estiva.
Progettazione sotto le alberature esistenti
Sotto le alberature esistenti abbiamo suggerito di mettere a dimora arbusti che ben si adattano alla mezz’ombra e che vanno a completare e valorizzare l’esistente. Tra questi, la Deutzia gracilis, arbusto spogliante e decisamente elegante, che fiorisce di bianco tra maggio e giugno. La Weigela candida, altra pianta che fiorisce tra la fine della primavera e l’inizio dell’estate.
A questi, saranno abbinati arbusti dal fogliame ramato, che ben si accosteranno al colore del fiore delle Hydrangee, soprattutto in tarda estate. Abbiamo pensato di utilizzare la Spiraea japonica ‘Magic carpet’, arbusto molto rustico, compatto, non troppo alto, la sua bella fioritura viola inizia tra aprile e maggio. L’Abelia grandiflora ‘Sherwood’ ha invece una fioritura tardiva, che si protrae sino all’autunno inoltrato. L’aiuola termina a ridosso dell’abitazione con delle belle rose ‘Snow Hit’, una varietà nana, dalla fioritura molto prolungata e profumata. Alla base di queste dell’Ophiopogon japonicus, sempreverde, cosi come il Carex oshimensis ‘Everest’, interessante per il suo fogliame variegato. Abbiamo inoltre pensato di collocare un gruppo di Verbena bonariensis con la sua fioritura prolungata, tra fine maggio e ottobre.
Le due aiuole terminano a ridosso dell’abitazione con piccoli cespugli di Rosa ‘Snow Hit’, una varietà nana, dalla fioritura molto prolungata e profumata. Alla base di queste dell’Ophiopogon japonicus, una pianta erbacea perenne sempreverde, simile al tappeto erbos, adatto alle posizioni meno soleggiate.
Spesa progetto:
- REALIZZAZIONE NUOVE AIUOLE
- REALIZZAZIONE PRATO SEMINATO
- REALIZZAZIONE IMPIANTO DI IRRIGAZIONE
Ti interessa acquistare i prodotti di questo progetto?