La magnolia a fioritura precoce è la pianta ideale per chi cerca una specie che faccia transitare in modo armonioso il giardino, dal torpore del freddo e dei colori invernali al tripudio primaverile.

Vendita Magnolie in vaso
In questi giorni in vivaio abbiamo la possibilità di iniziare a godere della nascita dei primi boccioli affusolati che iniziano a fare capolino, intravedendosi più in la i colori rosa o bianchi. Il fogliame spunterà solo a fioritura avanzata nei mesi di marzo – aprile.
Presenti in vivaio abbiamo la più diffusa del genere, la Magnolia soulangeana. Si tratta di un ibrido che, come molte altre magnolie, è stato ottenuto nel XIX secolo incrociando Magnolia denudata e Magnolia liliflora, entrambe di origine cinese. La pianta cresce lentamente raggiungendo dopo anni un’altezza variabile tra i due e i tre metri.
Presente anche la Magnolia stellata, di origine giapponese. L’aggettivo stellata nasce dalla forma dei fiori, prevalentemente bianchi, a forma di stella. Queste piante ben si prestano anche alla miniaturizzazione e alla coltivazione in bonsai.
Sempre disponibili in vivaio anche la Magnolia Grandiflora e la Magnolia Susan, quest’ultima proveniente dal continente asiatico, si adatta abbastanza facilmente al clima continentale e mediterraneo. Con l’arrivo dei mesi primaverili produce grandi fiori leggermente profumati e si può adattare facilmente a diverse tipologie di terreno.

Magnolia Susan

Magnolia Soulangeana

Magnolia Stellata
Manutenzione: le magnolie sono piante che non hanno necessità di una manutenzione continuativa, ma, essendo delicate, devono essere messe a dimora in luoghi soleggiati e al riparo da venti e correnti. In mancanza delle adeguate caretteristiche, durante l’inverno, nei periodi più freddi dell’anno, devono essere protette con barriere antivento e pacciamatura di paglia o di corteccia di pino al piede. A fine febbraio arriva il momento di spargere del concime al piede della pianta, in modo che la pianta abbia a disposizione un quantitativo sufficiente di sali minerali nel terreno durante il periodo di emissione dei boccioli e di rigenerazione dell’apparato fogliare post fioritura. Le magnolie non si potano, perchè sono piante delicate, a crescita lenta e assolutamente non vanno tagliate a fine inverno, perchè comporterebbe l’eliminazione dei boccioli. Il terreno deve essere possibilmente leggermente acido, non deve creare zone di ristagno idrico.
La fioritura delle nostre magnolie si avvicina… vi aspettiamo in vivaio!