La concimazione biologica contempla diversi tipi di trattamento necessari ad apportare i corretti elementi nutritivi al terreno così da garantirci piante in buona salute e raccolti eccellenti.
La concimazione può avere effetto ammendante , quando migliora le caratteristiche del suolo, oppure effetto correttivo , quando si modifica il ph del terreno per renderlo più adatto alle esigenze della pianta.
I principali benefici della concimazione biologica sono:
- Rigenerare la fertilità del terreno
- Stimolare la sinergia tra microorganismi utili per massimizzare la produttività
- Rendere le piante più resistenti alle patologie
I prodotti qui proposti non contengono agenti chimici dannosi come solfato ammonico o fosfato d’ammonio.
Consigli per concimare biologico e prodotti
Il programma annuale di concimazione biologica che vi suggeriamo andrebbe iniziato nel mese di febbraio, spargendo il fertilizzante biologico Bionatural Vita, un concime stallatico in pellet di grande stabilità e conservabilità, ricco di micro-elementi, acidi umici e fulvici, e privo di germi patogeni ed antibiotici.
Nei mesi di marzo e settembre si può distribuire il Nutriente Bio 5-0-8, un concime organico azotato e potassico di alta qualità dalla granulometria finissima. In combinazione a Nutriente Bio, a settembre suggeriamo anche l’impiego di Rizhofluid e Oro Nero. A giugno e novembre invece, per stimolare la radicazione e contrastare le avversità fitopatologiche, consigliamo Antistress Bio 3-0-20.
Nella tabella “Resa/Qualità” sono indicate le quantità d’impiego ottimali al metro quadro di ciascun concime.
Il valore del concime biologico
Il nostro piano di concimazione annuale biologica si basa su tre valori fondamentali:
produttività: i nutrienti sono trasformati, fissati e ceduti al terreno grazie all’attività trofica dei batteri, funghi e protozoi. Il problema della siccità è sopperito dalla sana e complessa microbiologia che permette agli apparati radicali di essere efficienti ad assorbire questi fertilizzanti.
qualità: un terreno sano e vitale genera prodotti di miglior qualità biochimica, ricchi in sostanze antiossidanti e con una concentrazione di zuccheri e acidi organici più elevata. I fertilizzanti biologici, ad esempio, potenziando al meglio l’apparato terreno-radice-pianta, ci assicurano piante da frutto altamente produttive. La concimazione biologica è nostra alleata anche quando dobbiamo irrigare il frutteto o aiutare un’alberatura zollata.
resistenza: un suolo concimato biologicamente è un ambiente inospitale per numerosi patogeni e parassiti delle colture, che non possono perciò svilupparsi liberamente e prendere il sopravvento. Le piante che crescono in un ambiente ricco di microorganismi sono dotate di maggiore resistenza agli stress abiotici e biotici (es. funghi o insetti infestanti). Questa condizione ha un effetto protettivo particolarmente prezioso in alcuni casi, ad esempio per le piante sottoposte a zollatura.