Una siepe di conifere: il cipresso leylandii
Il cipresso leylandii (Cupressocyparis leylandii) è una conifera di aspetto conico e compatto originaria del Nord America, peculiare essendo un’ibridazione tra il cipresso macrocarpa e il callitropsis nootkatensis.
Il leylandii è una pianta sempreverde dal colore verde intenso con moderata velocità di crescita che può creare una parete verde in grado di adornare luoghi residenziali. Se l’obbiettivo, infatti, è quello di delimitare un’area e di creare un luogo di privacy questa pianta da siepe è un’eccellente soluzione.
Caratteristiche del Leylandii
Il Leylandii è provvisto di un portamento eretto ed un fogliame di colore verde scuro, squamiforme con dimensioni delle foglie piccole e molto riunite così da essere considerato un valido alleato per la creazione di siepi folte. Può raggiungere gli 8 metri di altezza, non ha bisogno di particolare manutenzione adattandosi a differenti tipologie di terreni. Raramente fiorisce e fruttifica.
L’ABC del Cipresso di Leyland
Famiglia
Cupressaceae
Resistenza al freddo
– 20C°
Fogliame
Sempreverde e squamiforme
Epoca fioritura
Raramente fiorifera
Esposizione
Pieno sole, mezz’ombra, pianta resistente.
Irrigazione
Medio-alta. Teme ristagni idrici
IN FOTO: pianta di Cupressocyparis Leylandii
Coltivazione del Cipresso Leylandii
Il cupressocyparis leylandii si adegua a vari tipi di terreni ma a causa dell’impianto radicale ridotto ha bisogno di un apporto d’acqua costante. Le alte temperature ed il rischio siccità potrebbero portare la pianta ad ammalarsi per questo motivo si consiglia un suolo ben drenato che impedisca i ristagni idrici. Questo tipo di piante da siepe tollera bene il gelo, conifera che si presta ad essere coltivata sia come esemplare singolo sia come pianta da siepe. Buona facilità di coltivazione, tende a prediligere un luogo con una buona circolazione d’aria.
Piantumazione del Cupressocyparis Leylandii
Per piantumare una siepe di leylandii sarà necessario:
- terreno sciolto, fertile e ben drenato con una buona esposizione ai raggi solari
- mettere a dimora un’unità ogni 60 cm circa
- utilizzare del terriccio universale
- irrigare con costanza fino al completo attecchimento
Il periodo ideale per la messa a dimora di questa pianta rustica va da settembre ad ottobre. La velocità di crescita è notevole e la propagazione può avvenire per talea a seconda del clima. Prima della piantumazione è consigliato arricchire il terreno con dello stallatico. In primavera e in autunno è sufficiente somministrare un concime a lenta cessione.
Potatura del Cipresso Leylanddi
Il Cypresso Leylandii tollera molto bene la potatura che si consiglia di effettuare prima della stagione invernale, specialmente nei luoghi dove le copiose nevicate potrebbero portare alla rottura dei rami. Può essere anche lasciato crescere liberamente se coltivato come esemplare singolo, qualora invece si utilizzasse come siepe la potatura sarebbe utile anche per mantenere la forma e contenere la crescita espansiva.
Concimazione della siepe di Leylandii
Si consiglia di concimare in primavera e autunno con concime organico a lenta cessione. Per assicurare alla pianta un ottimo sviluppo, raccomandiamo di seguire il nostro schema di concimazione annuale biologica, pensato per il corretto arricchimento del terreno in cui dimora.
Consigli per gli acquisti
Puoi acquistare piante di Cipresso Leylandii per la realizzazione di una siepe classica o mista dal nostro negozio online. Ti consigliamo di scegliere Cupressocyparis Leylandii di taglia piccola: una pianta di taglia piccola è alta dai 60 ai 80cm circa e si svilupperà velocemente dopo la messa a dimora. Per la consegna potrai decidere se ricevere le piante a domicilio o prenotare il ritiro in vivaio.
Il vivaio dispone di una vasta selezione di piante da siepe. Vieni a trovarci o visita la sezione shop e scopri i dettagli di altre varietà per creare la tua siepe sempreverde o una siepe mista.