Il ciclamino è una delle piante più belle e utilizzate al mondo nel periodo autunno-invernale. Appartiene alla famiglia delle primulacee ed è originario della zona orientale del mediterraneo. ll ciclamino possiede delle foglie carnose, decorative ovali o cuoriformi, di colore verde scuro nella parte superiore e rossastro nella parte inferiore, sostenute da lunghi piccioli; i margini possono essere lisci o dentellati. Il ciclamino possiede una vasta gamma di colori che vanno dal bianco al rosso al violetto, passando per tutte le varie sfumature. Alcuni fiori sono doppi, altri frangiati e altri ancora a pon pon formati da 5 petali rivolti verso l’alto. La fioritura inizia in autunno e si prolunga fino in primavera. Data la vasta scelta di colori, si ha la possibilità di adornare e abbellire il balcone, il terrazzo, la veranda con grande facilità rendendo i vostri spazi vuoti, pieni di colore e vita.
Scheda Tecnica
-
TipologiaCiclamino a fiore grande
-
Crescitacespugliosa e compatta
-
Colore dei fioribianco, rosso, viola, fucsia, rosa, sfumati, frangiati, a pon pon.
-
Esposizione:posizioni luminose, evitando i raggi solari diretti.
-
Irrigazioni:tutti i giorni, evitare i ristagni idrici.
-
Utilizzoper adornare balconi, terrazzi, verande, ma anche per interno in zone luminose
Indicazioni per la coltivazione
- Clima: si adatta meglio con temperature tra i 13 e 15°C durante il giorno e dai 5 agli 8°C di notte.
- Esposizione: preferisce zone abbastanza luminose, evitando i raggi diretti del sole.
- Innaffiature: durante la fioritura tutti i giorni, evitando i ristagni idrici. Si consiglia di innaffiare sempre dal sottovaso. Via via che la fioritura va scemando, diminuire scalarmente le dosi di drenaggio (ogni 2-3 giorni)
- Concimazioni: Concime liquido ogni 10-15 giorni durante la fioritura.
- Terreno: Gradisce un terreno ricco di sostanze minerali e organiche, come quelli prelevati dal sottobosco. Va bene anche un terriccio a base di torba per piante fiorite.
- Rinvaso: effettuare il rinvaso da febbraio a marzo, quando il terriccio è completamente occupato dalle radici.