Una piccola oasi fiorita in giardino – Prima e dopo
In campagna lo spazio poco sfruttato antistante il capanno degli attrezzi può essere trasformato in un punto accogliente per molti mesi dell’anno, grazie a una serie di incredibili piante dalle fioriture nei toni del viola e del giallo, presenti anche in vaso.
L’abitazione è una cascina di campagna situata nella pianura piemontese.
Il nostro progetto è volto a migliorare la porzione di prato che si trova davanti al capanno degli attrezzi, a ingentilire la parete in calcestruzzo dove è presente la porta del capanno e a schermare la recinzione. Il clima tipico di queste zone è caratterizzato da inverni molto rigidi ed estati afose; l’area interessata è esposta a un intenso sole pomeridiano e gode di una posizione riparata da eventuali gelate invernali. L’aiuola antistante il capanno, al momento è incolta, a parte i rami del glicine “Wisteria floribunda” piantato nel giardino accanto che cascano verso l’interno e, Lagerstroemia indica, in primo piano sulla sinistra, che per tutta l’estate si ricopre di pannocchie in colore fucsia.
Il piano di miglioramento prevede l’utilizzo di piante a fioriture successive, che dalla primavera arrivano all’autunno, garantendo così affascinanti sfumature di lilla e vivaci fioriture giallo-ocra, grazie ad alcuni arbusti e piante rampicanti.
Le piante dell’aiuola
Perovskia e Allium, per conferire movimento e altezza.
Coreopsis per coprire il terreno con margherite gialle estive.
Ceanothus “Gloire de Versaillese”, Salvia Nemorosa e Ajuga reptans per conferire tonalita viola- blu e fiori di colore azzurro cielo.
Al fine di garantire colore anche al termine dell’estate, sono stati scelti quattro cespugli di Berberis thunbergii atropurpurea nano con le loro piccole foglie rosse.
Le piante occupano lo spazio dell’aiuola a partire dall’angolo con la Clematis, fino alla Lagerstroemia preesistente. Quest’ultima che era in stato di abbandono, con rami poco fioriferi a partire dalla base, è stata ringiovanita con un’impalcatura da alberello.
La parete di cemento
In parte è già nascosta dai rami di glicine, mentre per nascondere anche la porzione restante, sono state messe a dimora quattro piante di Lonicera japonica Halliana, un rampicante veloce che vanta fogliame persistente verde intenso e fioritura peduncolare bianca che sfuma in giallo.
Nell’angolo tra le due pareti è stata messa a dimora una Clematis orientalis “Orange peel” dal fogliame verde e dalla doppia fioritura giallo-arancio, a primavera e tra settembre-ottobre. La pianta ha la capacità di arrampicarsi velocemente su tutta la parete del capanno fin sul tetto della costruzione.
La parete di destra del ricovero attrezzi, invece, viene parzialmente nascosta e valorizzata da tre vasi rettangolari appesi e sfalsati, di diverse dimensioni, in fibra di argilla graffiata. Da questi ricadono steli di Erigeron e Vinca, mentre Salvia nemorosa in colore rosa e Ajuga reptans conferiscono dinamicità.