Per rendere più interessante un giardino troppo semplice, sono state inserite tantissime piante diverse che regalano forme inusuali, profumi inebrianti e fioriture in giallo e viola. Da scoprire e apprezzare nell’arco di tutto l’anno.
Si tratta di un ampio giardino pianeggiante di forma rettangolare con alcune piante preesistenti (pruni, robinie e salice) e un’aiuola di bulbose accanto a casa. Il prato presente era in buone condizioni ed è stato mantenuto.
Oltre ad assecondare la richiesta principale, schermare la vista del capannone a fianco, la vera sfida è stata movimentare lo spazio, creare con il verde aree diverse per renderlo interessante e accogliente in tutte le stagioni. Così, sono stati inseriti numerosi arbusti a fioritura primaverile ed estiva, oltre a piante a fioritura precoce, da apprezzare già alla fine dell’inverno e altre peculiari per la colorazione del fogliame autunnale.
Per nascondere il grande capannone è stata piantumata lungo la rete divisoria delle due proprietà una lunga siepe fitta di osmanto, un arbusto sempreverde dal fogliame lucido e scuro, che tra settembre e ottobre apre fiori bianchi profumatissimi.
Per coprire ulteriormente la vista del capannone in tempi brevi, è stato collocato un Salix matsudana ‘Tortuosa’, albero a crescita rapida (raggiunge i 10 metri), molto decorativo per la corteccia verde e il portamento dei rami ricadente, che attira l’attenzione in ogni stagione e nasconde efficacemente la vista retrostante.
Per dividere la proprietà da quella del vicino, è stata messa a dimora una siepe mista sempreverde con Teucrium fruticans, Nerium Oleander e Cotoneaster lacteus: questa siepe sarà interessante durante l’estate per la fioritura azzurra del teucrium, mentre in autunno sul cotoneaster compariranno numerose bacche rosse decorative.
Per nascondere la vista dell’ingresso carrabile e della zona parcheggio delle automobili, è stata pensata una quinta di piante fiorite: in questo modo sostando nella zona relax del giardino si gode solo della bordura di piante, senza vedere e farsi vedere dalla strada. L’aiuola è formata da una bordura a due altezze: sul davanti ci sono arbusti tappezzanti di Ceratostigma plumbaginoides, nota come plumbago, dalla fioritura blu prolungata da giugno a ottobre e Lonicera pileata dai fiori minuscoli bianco-gialli.
In secondo piano si sviluppa una successione di arbusti, alcuni sempreverdi, come il Pittosporum heterophyllum ‘Variegatum’ e un Euonymus alatus (evonimo) apprezzato per il colore del fogliame autunnale e la particolare corteccia. In più sono inserti arbusti da fiore come la Weigela florida ‘Variegata’, con i suoi fiori rosa da maggio a luglio e le foglie verde chiaro screziato di bianco e un Ceanothus ‘Gloire de Versailles’, cespuglio estremamente elegante, dalla fioritura azzurro chiaro tra giugno e ottobre.
Infine, per la loro fioritura precoce, un Calicanthus praecox, che sboccia con i fiori profumatissimi tra gennaio e febbraio e l’Hamamelis virginiana con i fiori dal profumo delicato tra dicembre e gennaio.
Cliccate qui per leggere le nostre altre pubblicazioni su Casa in fiore.