Una delle agevolazioni introdotte dalla legge di bilancio 2018 è il c.d. “bonus verde” per giardini e terrazzi.
In sostanza → il bonus verde concede ai condomini o ai proprietari di singole unità immobiliari la possibilità di detrarre dalle tasse il 36% delle spese sostenute per la realizzazione di nuove aree verdi, la manutenzione o il recupero di quelle già esistenti fino a un tetto massimo di 5.000 euro per immobile. Parte dei costi potrà quindi essere scaricata nella dichiarazione dei redditi. Tra le spese agevolabili previste dal bonus verde rientrano le somme investite per:
- rinnovare terrazzi, balconi, giardini condominiali e giardini pensili
- creare coperture a verde
- mettere a dimora piante e arbusti,
- realizzare impianti di irrigazione e pozzi
- retribuire l’attività di progettazione svolta da personale specializzato e tutte le uscite connesse all’esecuzione degli interventi.
Lo sconto → la detrazione fiscale spetta a condizione che i pagamenti siano effettuati con strumenti idonei a consentire la tracciabilità delle operazioni (bonifico bancario o postale), è ripartita in 10 quote annuali costanti e di pari importo nell’anno di sostenimento delle spese e in quelli successivi e non potrà essere superiore ai 5.000 euro per ogni unità immobiliare ad uso abitativo. In pratica, se ho diritto al massimo della detrazione, ovvero 5.000 euro, avrò uno sconto complessivo di 1.800 euro (36% di 5.000 euro) equivalenti a 180 euro di detrazione per dieci anni.
Da questo anno c’è un motivo in più per impegnarsi nel giardinaggio e nella riqualifica del verde privato e urbano!
Per ulteriori informazioni e chiarimenti siamo a Vostra disposizione.
Verde-commerce realizza e progetta tutto ciò che è stato introdotto nel “bonus verde“!