In inverno, quando i fiori più appariscenti sono ormai appassiti, molti giardini sembrano trascurati. Con le piante giuste però restano luoghi incantevoli anche nei periodi più freddi dell’anno. In genere le piante d’interesse invernale hanno qualità speciali piuttosto sottili come fiori dolcemente profumati, steli e fogliame attraenti, bacche e infruttescenze, o sagome particolari. Vediamone alcune idee per la progettazione di spazi verdi in grado di rendere unico e magico il tuo giardino in inverno.
Fiori invernali
Gli ellebori come l’Elleboro Winter sun e l’Elleboro Nero (Helleborus niger) sono tra le migliori piante a fioritura invernale. Si tratta di bellissime piante da ombra perenni sempreverdi cespitose che fioriscono da metà inverno a metà primavera, basta un buon terreno; per loro natura, crescono facilmente in ombra o ombra parziale, e piantate a gruppi folti garantiscono buona copertura del suolo.
Altre valide piante perenni invernali includono l’Iris Unguicularis, dalle generose fioriture color malva, e l’Arum italicum ‘Marmoratum’ (detto anche Gìgaro chiaro, calla selvatica o pan di serpe), che ha come punto focale le sue foglie venate di bianco.
Bellezza fugace
Il gelo e la neve aggiungono al giardino d’inverno un tocco di transitoria bellezza, magari trasformandolo durante la notte. Un lieve manto di neve, una brinata decisa o la galaverna, con le sue cristallizzazioni di ghiaccio aghiformi, possono mutarne i tratti mettendo in risalto le caratteristiche architettoniche delle piante presenti, cambiandone magicamente l’atmosfera. E così il sentimento evocato dal giardino si trasforma, anche se per breve tempo.
- Elleboro Nero
- Elleboro Nero
- Elleboro Winter Sun
- Evonimo Aurea
- Evonimo Alato
- Calicanto Praecox
- Amamelide Arnold Promise
- Hamamelis Diane
- Lonicera Fragrantissima
Fragranze salienti
Le fragranze sono un punto saliente per il giardino invernale. Alcune varietà di Mahonia (Uva dell’Oregon o Crespino dalle foglie di agrifoglio), arbusti sempreverdi, sono ritenute ottime per l’inverno, con il loro fogliame spinoso e le fioriture gialle dolcemente profumate, seguite da bacche sfumate di blu. In più, la loro conformazione le rende uno sfondo perfetto per valorizzare altre piante come l’Evonimo (Euonymus), dai frutti colorati.
Arbusti incantevoli
Tra gli arbusti che fioriscono in pieno inverno spicca l’Amamelide (Hamamelis), una decidua che regala abbondanti e luminose fioriture invernali dal profumo delicato. Il colore dei suoi fiori varia dal giallo, all’arancione, al rosso.
Altri due arbusti decorativi straordinari da prendere in considerazione per il loro delizioso profumo e l’eleganza floreale sono il Calicanto (Chimonanthus praecox), i cui rami si rivestono di densi fiorellini gialli, e la Lonicera Fragrantissima, anche detta Caprifoglio d’inverno, dai fiori color bianco crema; entrambe piante perfette per aiuole e bordure invernali, in quanto assai rustiche e resistenti.
Erbe leggiadre
Le infruttescenze di alcune erbe sopravvivranno fino all’inverno, dando un tocco di eleganza inaspettata al giardino, specialmente se spolverate di brina. La loro traslucida grazia inoltre vi consentirà di vedere le piante retrostanti, ad esempio i rami carichi dei frutti di un melo selvatico. Progettare il giardino con le giuste piante ti permetterà di vederlo bello tutto l’anno!
Se cerchi un esempio concreto segui questa breve guida su come progettare una aiuola invernale fiorita e colorata!
Hai visto il nostro video sull’ erica darleynsies?