» DESCRIZIONE
Cipresso (Cupressus sempervirens pyramidalis)
- Portamento e dimensione: albero Cipresso (Cupressus sempervirens pyramidalis) dalla chioma colonnare stretta, può raggiungere in condizioni ottimali 20-30 metri di altezza. E’ una pianta longeva, dall’accrescimento rapido. Tronco scanalato, corteccia di color bruno-grigia.
- Ambiente / Clima / Accorgimenti: cresce lungo i litorali marini, sulle colline del centro meridione fino a 600-700 metri di altitudine, sulle rive dei laghi prealpini e zone limitrofe. E’ una pianta rustica, dotata di una buona resistenza ai più comuni agenti inquinanti presenti nell’atmosfera. Vegeta bene in zone a clima caldo, con estati siccitose. Sopporta sufficientemente il freddo, ma teme il gelo prolungato. Tollera l’azione del vento.
- Esposizione: a pieno sole o mezz’ombra.
Foglie: squamiformi, disposte come le tegole, ad inserzione opposta a due a due sul ramulo, di colore verde scuro.
Fiori: in infiorescenze unisessuali; fioritura insignificante in febbraio- maggio.
Frutti: sono galbuli legnosi, tondeggianti, di circa 3,5 cm. di diametro; essi maturano al secondo anno.
Per approfondire
Terreno: il cipresso è una pianta frugale, che si adatta a substrati diversi, anche a quelli poco profondi e rocciosi, o compatti per la presenza di argille. Predilige terreni calcarei. Sopporta condizioni estreme di pH.
Possibili impieghi: Il Cupressus Sempervirens Pyramidalis e’ caratterizzato da una chioma stretta e affusolata, molto elegante; costituisce spesso l’unico elemento verticale nel paesaggio mediterraneo. E’ il tipico cipresso dei cimiteri, ma le sue caratteristiche morfologiche consentono di creare volumi alti e stretti di grande pregio in molteplici situazioni. Può essere utilizzato nei parchi, in gruppi (almeno tre piante) o come esemplare isolato, o in giardini anche non grandi, ed anche nelle alberature stradali. Viene usato anche per costituire cortine verdi, schermi visivi e schermi antirumore.
Particolarità: Il Cupressus Sempervirens Pyramidalis viene detto Cipresso Maschio, per distinguerlo dall’ Horizontalis detto Cipressa o Cipresso Femmina; tale distinzione non ha nessun fondamento scientifico, infatti su ogni pianta si trovano sia fiori maschili che femminili (pianta monoica).
Il legno è di ottima qualità, perché durevole e resistente ai parassiti: viene utilizzato per realizzare serramenti e mobili.
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.