» DESCRIZIONE
Caratteristiche del Geranio Zonale
Portamento: il geranio zonale ha un portamento cespuglioso con altezze che possono arrivare fino ai 60 cm.
Fogliame: la peculiarità del pelargonium zonale, da cui la pianta prende il nome, è proprio il suo fogliame lobato e vellutato dai colori contrastanti formato spesso in 3 aree diverse.
Fioritura: il fiore è formato da 5 petali di cui 2 eretti e 3 ricadenti. La fioritura è prolungata e va da marzo a ottobre con colorazioni incantevoli. Una volta che il geranio fiorisce e l’infiorescenza marcisce, si può recidere lo stelo in maniera obliqua per generare le prossime gettate.
Esposizione: il geranio va trattato a parametri opposti rispetto alle piante acidofile. Va esposto a Sud in una zona ben areata e soleggiata. Tollera bene anche la mezz’ombra pomeridiana. Ama il clima mite quindi sarà necessario esporlo in posizioni miste in estate e soleggiate in autunno. Successivamente, in inverno, va ritirato in serra o coperto con tessuto non tessuto.
Terreno: il geranio è una pianta originaria del Sud Africa con conseguenti accortezze in termini di terreno che dovrà essere neutro e sabbioso.
Innaffiatura: questo passaggio richiede poche attenzioni. Lo zonale deve essere bagnato al piede della pianta. Il vaso del balcone deve essere umido senza creare ristagni idrici.